Meno - 1 all'inizio del campionato, la Cavese ormai è ben definita per partire in questa nuova avventura.

La rosa rispetto allo scorso anno è stata completamente sostituita a parte i rinnovi di Barone, Magri, Cuomo e Foggia, per lunghi periodi si è pensati anche una permanenza di Paolo Lomasto non avvenuta per i continui problemi fisici del calciatore che hanno indotto la squadra guidata dal DS Logiudice e da mister Cinelli a guardare altrove. 

Già, i nostri nuovi condottieri sono il DS Pasquale Logiudice e il mister Daniele Cinelli. Entrambi vengono da Messina, dove hanno raggiunto una salvezza straordinaria e che vogliono migliorarsi qui a Cava, soprattutto mister Cinelli che in queste ultime settimane ha regalato sempre parole al miele per la tifoseria, entrando già nel cuore dei aficionados blufoncé.

Il percorso in Coppa è iniziato nel migliore dei modi battendo per 1-0 la Palmese grazie al gol di Francesco Felleca, che ironia della sorte è colui che siglò il terzo gol del Brindisi nella nefasta Vibo, evento che sarà ricordato per tutta la vita dai tifosi biancoblù, ma che al momento dovrà essere accantonato per far sì che questo campionato venga ricordato nel migliore dei modi. Una menzione impossibile non farla al Presidente Alessandro Lamberti, che come non mai quest'anno si è dimostrato determinato nelle sue scelte, lo scorso anno si è affidato ad una macchina già rodata che per poco non ha portato la riuscita di un sogno, stavolta come detto anche da quest'ultimo sarà tutto diverso. 

Quindi, ora ad uno ad uno scopriamo i membri presenti nella rosa aquilotta:

- Valerio Boffelli (2004): Il numero 12 metelliano è arrivato dalla Primavera del Napoli dopo esser stato vicino per un periodo a vestire i colori dell'Avellino in Serie C. Vanta 38 partite con la Primavera partenopea, più una presenza in Youth League.
- Edoardo Ascioti (2004): Classe 2004, vestirà la maglia numero 1 degli aquilotti. Arriva dal Vado dove ha collezionato 17 presenze nel Girone A di Serie D, si è formato nel settore giovanile del Genoa, dove ha fatto tutta la trafila tra l'Under 17 e l'Under 18.
- Simone Barone: Ritorna a Cava dopo il periodo dello scorso anno Barone che, sarà la chioccia di Boffelli e Ascioti come lo è stato lo scorso anno per Colombo e per Angeletti. Vanta varie presenze in Serie C con la Turris ed anche alcune presenze nelle Primavere di Spezia e Benevento.
- Giorgio Megna (2005): É arrivato con l'appellativo di predestinato, da Catanzaro società da cui è arrivato in prestito parlano di un calciatore dall'avvenire assicurato. Attualmente, fermo per un'infortunio, non ha ancora dimostrato il suo valore in maglia aquilotta, ma Megna durante gli anni si è distinto per un’eleganza incredibile in campo. Lo dimostrano i tempi di intervento, di anticipo e di marcatura dove riesce ad essere quasi sempre pulito. Fisicamente è anche ben strutturato e riesce a farsi valere durante gli 1 contro 1. Attendiamo di vederlo con impazienza. 
- Magnus Troest: Arrivato con un po' di sorpresa a Cava, ma il vikingo danese ha fatto capire subito di che pasta è fatto. Preparazione atletica impeccabile, nonostante l'anno di stop non dovuto da lui. Perfetto, nella gara contro la Palmese. Poi dalla sua ha un'esperienza da vendere: tantissime le presenze in Serie B con Juve Stabia, Novara, Lanciano, Varese, Parma, Atalanta, 75 le presenze in Superligaen con il FC Midtjylland giocando anche in Coppa Uefa ed infine anche un periodo in Liga 2 con il Huelva.
- Kevin Magri: Il numero 30 biancoblù dopo un'estate d'incertezza sul fatto se fosse rimasto o meno ha deciso di continuare a vestire la maglia metelliana. Dopo i sei mesi passati con la maglia della Cavese dove Kevin ha totalizzato 21 presenze condite da due reti. Prima della Cavese, Magri ha vestito anche le maglie di Nocerina, Campobasso, Matelica, Paganese, Taranto, Avezzano, Lumezzane e Reggina.
- Fabrizio Buschiazzo: L'uruguaiano torna in Italia dopo un periodo in Uruguay dove ha giocato con il CA Rentistas, poi un girovagare per l'Italia con le maglie di Siena, Matera, Foggia, Casertana e Pisa. Vanta anche tre presenze in Copa Libertadores con il Penarol. 
- Emanuele Collura (2004): Collura è un terzino sinistro, classe 2004 scuola Cosenza,  arriva dal Lavello, società che ha disputato il campionato di Serie D lo scorso anno insieme alla Cavese.Sono state 26 le presenze di Collura lo scorso anno con i lucani ed ha disputato entrambi i match giocati contro la Cavese. 
- Davide Derosa: Il classe 1996 è alla sua prima esperienza al sud. È un difensore centrale capace di giocare sulla fascia sinistra anche da quinto di centrocampo. Nasce nel settore giovanile del Novara e poi successivamente passa al Milan dove arriva fino alla Primavera. Da lì passa alla Folgore Caratese, squadra del giornalista Michele Criscitiello dove Davide colleziona 126 presenze siglando anche 3 reti. Lo scorso anno, invece passa alla Castellanzese prima di arrivare qui a Cava de' Tirreni. 
- Bryan Polanco (2005): Classe 2005, arrivato qui a Cava de' Tirreni dopo l'esperienza con il Taranto Under-19, precedentemente ha militato anche nelle giovanili della Lazio e del Savio.
- Filippo Fraraccio (2005): Anche lui classe 2005 come il suo compagno di reparto Polanco, calciatore polivalente che può giocare ambo i lati della difesa. SPAL, Sampdoria e Vastogirardi le società dove ha militato.
- Vincenzo Mattia Rana (2005): Rana nasce nel settore giovanile del Bari,  ma ha militato anche in quello del Milan. Rana è un giocatore con un’ottima abilità palla al piede, con un bel dribbling e una particolare propensione in zona gol, avendo iniziato come esterno d’attacco. Ha poi cambiato ruolo, arretrando e diventando terzino.
- Francesco Cinque (2006): Cinque è il più piccolo del gruppo, ma lavora già da veterano. Classe 2006, tanta classe da vendere e tanta tanta grinta al servizio di mister Cinelli. Lo scorso anno due le presenze di Cinque con la maglia aquilotta, domenica già ha debuttato con la Palmese, bottino che siamo certi aumenterà.
- Endri Zenelaj (2004): Potrebbe essere l'anno della consacrazione per Endri, già la prima gara di Coppa ha fatto intravedere ottime qualità dal numero 27 biancoblù. Ascoli, Genoa, Sassuolo e Empoli le sue parantesi a livello giovanile, in più lo scorso anno ha collezionato 6 presenze in Serie C con la Fidelis Andria. Centrocampista centrale, può fungere sia da mezz'ala e mediano, dotato di un'ottimo piede destro. 
- Facundo Ospitaleche: Il Facu non ha bisogno di presentazioni. Attualmente è fermo ma per infortunio, ma a breve dovrebbe tornare disponibile se non proprio domani con la Romana FC. Tanta esperienza per lui in questi anni di carriera, tanta Serie A e B in Uruguay, Colombia e Messico. Arriva in Italia con la voglia di stupire. É un centrocampista centrale che può giocare anche come mediano, mezz'ala destra. Ma in carriera ha giocato anche da trequartista e da esterno d'attacco. 
- Francesco Urso: Ecco il penultimo acquisto della Cavese. Cresciuto tra le fila del Cesena, il Vicenza ha voluto puntare su di lui, club con il quale ha partecipato a tre Campionati di Serie B totalizzando un buon numero di gettoni (più le 4 presenze in Coppa Italia). Poi Matera, Entella e soprattutto Catanzaro in Lega Pro. Infine tra Fano e Andria ha messo a segno una settantina di presenze realizzando 6 reti. A Gennaio scorso si trasferì in Sardegna con i rossoblù del Torres.
- Francesco Antonelli: Arrivato a Cava De’ Tirreni dal Lumezzane, club col quale ha trionfato l’ultimo Campionato di Serie D (Girone B), divenendo mattatore più volte. Suoi 8 gol (miglior stagione realizzativa) in ben 31 gettoni. Da sottolineare le sue 71 presenze in Lega Pro tra le fila del Campobasso, nonostante la giovane età.
- Amara Konate: Il guineano è l’ultimo giunto a Cava a livello di tempistiche. Sarà la sua prima esperienza tra i Dilettanti, considerando la sua carriera tra Serie B e Lega Pro. Partorito nel settore giovanile del Perugia, società con la quale ha esordito tra i grandi (8 presenze in Serie B e 2 in Coppa Italia, tra cui gli ottavi di finale col Napoli che fu di Gattuso). Reduce dall’amara retrocessione, l’anno seguente ha alzato al cielo il trofeo per la vittoria del Campionato di C proprio con i Grifoni. Successivamente trasferitosi in quel di Rieti ed infine al Messina. Proprio con i siciliani ha disputato due Campionati di Lega Pro (Girone C) raccogliendo 69 gettoni.
- Emmanuel Cuomo : Il numero 8 al secondo anno consecutivo con la Cavese. Il giovane centrocampista, arrivato a Cava nel Gennaio scorso dalla Nocerina, ha dimostrato sin da subito attaccamento alla casacca blufoncé, risultando decisivo più volte lungo il Girone di ritorno. Prodotto del Settore Giovanile della Spal, ha già collezionato un bel numero di presenze tra i Dilettanti (circa un centinaio). È uno dei profili ideali da cui ripartire: calciatore duttile, in grado di svolgere egregiamente la doppia fase, sempre a disposizione del tecnico ed in particolare fondamentale a livello realizzativo.
- Niccolò Sette (2004): Cresciuto nel Settore Giovanile del Milan giungendo sino all’Under 19 per poi passare al Cesena Under 19. La sua prima esperienza in Prima Squadra con i lombardi della Castanese in Eccellenza. Dunque Cava De’ Tirreni sarà il vero salto di qualità per (non a caso) il Numero 7.
- Diego Mori (2003): L’attaccante brasiliano cresciuto nel vivaio del Guaranì, nell’ultima stagione ha indossato la maglia del Modena Under 19 disputando il Campionato di Primavera. Nel pre-campionato è stato uno dei migliori della rosa, ci sono grandi aspettative su di lui.
-  Mousa Balla Sowe: L’ala sinistra è uno dei calciatori in rosa con più esperienza alle spalle. Cresciuto nel Parma, durante la sua carriera ha girato diversi club del Centro-Sud Italia: dalla Vibonese al Gela per poi passare dalla Turris, Monterosi, Afragolese ed infine nell’ultima stagione al Porto D’Ascoli, club marchigiano con il quale ha collezionato 33 presenze e 9 reti. In linea generale un bottino piuttosto significativo per il gambiano, il quale ha fatto della Serie D, una vera e propria dimora: il totale recita 160 presenze e 37 reti. Da sottolineare inoltre le sue sei presenze alle Qualificazioni di Conference League con la maglia dell’Hamrun Spartans, club del piccolo Stato di Malta con cui ha vinto il Titolo di Campione malgrado una sola presenza.
- Simone Addessi : Un grande ritorno a Cava De’ Tirreni per l’attaccante cresciuto tra le fila del Latina. Nella stagione 2019-20, ha militato proprio con gli aquilotti in quella che fu la prima stagione di Lega Pro per i metelliani dopo varie annate in D. Arrivò dalla Turris e durante quel Campionato collezionò 16 presenze ed una sola rete. Da quel momento in poi Messina, Casertana e poi Lamezia. Da segnalare come non sarà una prima volta nel Girone G. Il rendimento complessivo è piuttosto gagliardo: 192 presenze, 48 reti e 12 assistenze per i compagni. Un calciatore piuttosto duttile che può ricoprire l’intera zona offensiva, talvolta agendo anche centralmente. Dunque sarà un ottimo asso nella manica per Mister Cinelli.
- Francesco Felleca : Anche per il napoletano sarà un ritorno in quel di Cava De’ Tirreni. Difatti l’ala d’attacco, presidierà di nuovo su quella fascia in seguito alla Stagione 2016-17, annata in cui gli aquilotti furono impegnati nel Girone I, vincendo poi un inutile play-off col Rende (per lui 24 presenze complessive condite da 3 reti). In seguito differenti club lungo la sua carriera, tra cui Portici e Casertano sino a giungere all’ultima stagione, a Brindisi. Con i pugliesi si è portato a casa il Titolo di Campione nel celebre spareggio di Vibo Valentia proprio contro la Cavese. Felleca che fu carnefice di quella partita con il gol che pose la parola fine ai sogni di gloria dei blufoncé (terminata poi 3-1). Un’ultima stagione a metà, la prima parte con i lombardi del Seregno e la seconda proprio con i pugliesi. Dal punto di vista individuale, un’annata sicuramente da ricordare (al di là della vittoria): 34 presenze totali, 11 reti e 4 assist. Dunque un ritorno con l’obiettivo di farsi perdonare come già dimostrato durante la Gara di Coppa Italia: con la sua rete la Cavese è passata al turno successivo. Un gol nel segno del destino, lui a chiudere il capitolo della scorsa stagione e sempre lui ad aprire il nuovo.
- Giovanni Mercurio (2003): Cresciuto nel Settore Giovanile del Bari per poi passare al Napoli Primavera, l’attaccante barese può ricoprire sia il ruolo di seconda punta sia di ala sinistra, al tempo stesso può agire sulla trequarti. Nell’ultima stagione in forza al Casarano proprio nel Girone H che vedeva implicata anche la Cavese. Durante la prima stagionale al ‘’Simonetta Lamberti’’, il tecnico Cinelli ha impiegato il classe 2003 tra la trequarti di destra e la trequarti centrale.  Un compito svolto abilmente, presentando al pubblico delle buone qualità.
-Lorenzo Chiarella (2004): Prodotto del Vivaio del Crotone, club con il quale ha svolto l’intera trafila. Cava De’ Tirreni come prima grande piazza della sua carriera. La punta centrale ha già mostrato ottimi spunti nella gara di Coppa Italia con la Palmese, incidendo con l’assist per Felleca. Che sia l’origine di un astro nascente. 
- Ciro Foggia : Ecco il Capitano della Cavese per la Stagione 2023-24. Il bomber napoletano è alla sua terza stagione consecutiva con gli aquilotti.Arrivato a Cava nella finestra di Calciomercato invernale nel 2022, non solo ha dimostrato un verace attaccamento alla casacca, bensì, con le sue 19 reti della passata annata, ha permesso la splendida cavalcata fermatasi sull’ultimo gradino. In carriera ha toccato e superato ampiamente la tripla cifra di marcature in più di 300 gare. A Messina (2020-21) la sua miglior stagione realizzativa con i 20 gol e i 6 assist in 33 partite. Tanta, tantissima esperienza per il centravanti tra Lega Pro e Serie D, conseguendo per ben due volte il Titolo di Capocannoniere del Torneo (2015-16 col Gragnano e 2020-21 col Messina). 
-Federico Piovaccari : Sicuramente il più esperto di tutti. La punta centrale porta con sé un bagaglio di un certo livello. Tante società importanti alle sue spalle: Sampdoria, Steaua Bucarest, Brescia, Eibar, Rayo Vallecano, Cittadella e non solo). Con i rumeni della Steaua ha messo a segno 3 marcature nelle Qualificazioni di Champions League e durante la Fase a Gironi ha realizzato un gol ai danni del Basilea ed infine ben 10 durante quel Campionato, club con il quale è divenuto Campione di Romania (2013-14) portandosi a casa anche la Supercoppa. Dal punto di vista individuale occorre risaltare il premio di Capocannoniere della Serie B col Cittadella con ben 23 reti (2010-11) mentre l’anno precedente fu Capocannoniere della Lega Pro Girone B col Ravenna. Poi tanta esperienza in Spagna, prima in Liga con l’Eibar, club con cui realizzò 5 gol, Atletico Madrid e Siviglia alcune delle sue vittime; in seguito (dopo una breve esperienza australiana) nella serie cadetta spagnola con il Cordoba e poi con il Rayo Vallecano, campionato in cui mise a segno 16 gol in 76 presenze. In terra italiana fece parte della rosa della Sampdoria che, vincendo i play-off, si guadagnò un posto in Serie A. Il suo bottino in Serie B recita 45 marcature in quasi 200 presenze. Nelle ultime stagioni è tornato nelle Leghe minori vestendo le maglie di Paganese, Messina e Giugliano, realizzando comunque 11 gol nonostante il minutaggio limitato. 
 

La formazione tipo:

Boffelli
Rana Troest Magri (Derosa) Todisco
Cuomo Urso Sette
Felleca Foggia Addessi

Sezione: News / Data: Sab 09 settembre 2023 alle 15:00
Autore: La Redazione
vedi letture
Print