La Cavese con una prestazione solida dal punto di vista difensivo ma altresì poco incisiva in attacco esce da Foggia con un 0-0 che muove la classifica e porta in dote il quinto risultato utile consecutivo. Si gioca in un clima di sconforto surreale a Foggia. Sono infatti soltanto circa 540 i sostenitori presenti oggi allo "Zaccheria", che si sono fatti sentire sin da inizio gara con cori di contestazione nei confronti della società rossonera. Vietata invece la trasferta ai tifosi della Cavese.

Primo quarto d'ora di studio per le due formazioni, in cui regna totale equilibrio. Il primo ammonito dell'incontro è per la Cavese.
Diarrassouba, al 12', viene sanzionato con un cartellino giallo dal signor Ciro Aldi di Lanciano per un intervento scomposto con gomito alto ai danni del foggiano Panico. Due minuti dopo, primo ammonito anche per il Foggia con D'Amico che si rende protagonista di un fallo abbastanza ingenuo. Al 23' sanzionato anche il difensore ex Arezzo Luciani per aver fermato una promettente ripartenza sulla propria trequarti. Cavese molto brava a ribaltare il fronte al 27' con Ubaldi che scappa sulla sinistra e serve in verticale l'accorrente Munari che si sgancia e nel tentativo di servire Fusco centralmente vede ribattersi il pallone in calcio d'angolo dal difensore rossonero Pazienza. Al 29' su preciso invito dalla destra di Amerighi, velo molto intelligente di Munari che smarca centralmente l'accorrente Ubaldi che conclude senza però trovare la porta. Nell'occasione, l'attaccante emiliano, accusa un fastidio muscolare che costringe mister Prosperi al primo cambio della serata: al suo posto dentro il numero 7 Sorrentino. Al 36' bella idea di Diarrassouba che si libera in palleggio di un avversario e serve in verticale proprio Sorrentino che però viene ben disinnescato in uscita dal portiere foggiano Perucchini che contrasta l'attaccante in maglia bianca lasciando scivolare lentamente il pallone sul fondo.

Al 38' ci prova anche il Foggia con D'Amico che prima scambia bene con Byar e poi con un tocco d'esterno viene ben servito al limite dal compagno di reparto Oliva: il destro al volo del numero 99 foggiano si spegne però un paio di metri fuori dalla porta difesa da Boffelli. Al 46' calcio di punizione sulla trequarti guadagnato dai rossoneri battuto dal vivace D'Amico: da buona posizione però l'attaccante pugliese calcio alto. A chiudere meglio e a procurarsi la chance più importante del primo tempo sono proprio i ragazzi di mister Barilari con Garofalo, bravo nell'occasione a sradicare a ridosso della propria trequarti di campo un sanguinoso pallone dai piedi di Awua, che con un destro a giro va vicino al bersaglio. Finisce, di fatto, qui una prima frazione caratterizzata da una buona Cavese che ha provato a prendere in mano le redini dell'incontro salvo poi calare leggermente di intensità nel finale di tempo.


La ripresa inizia con un maggior vivacità rispetto alla prima frazione con entrambe le squadre che provano a proporsi nella metà campo avversaria con maggior convinzione.
Al 58' mister Prosperi si gioca il doppio cambio: dentro Fella e Loreto in luogo di Fusco e Macchi. Al 59' Munari recupera palla e lancia in verticale Sorrentino che all'interno dell'area piccola lotta per arrivare sul pallone: fa buona guardia però Perucchini che guadagna anche fallo nel tentativo di arrivare prima sulla sfera dopo un tentativo di punta dell'attaccante ospite.
Primi cambi anche in casa Foggia al 64' con Byar e Fossati che lasciano il campo in luogo di Bevilacqua e Winkelmann.
Al 68' ci prova Awua con un tiro al volo dal limite dell'area di rigore: la palla non centra però lo specchio della porta.


Al 74' mister Barilari si gioca il terzo cambio con Pellegrino che subentra a Pazienza. Cambia anche Prosperi decidendo di usufuire degli ultimi due cambi: al 76' fuori un esausto Diarrassouba per Orlando e fuori Amerighi per Evangelisti. Al 79' buono spunto per la Cavese con Loreto che dalla sinistra, dopo un bel dribbling, mette una palla in mezzo per Fella che tocca verso il centro dell'area dove Sorrentino appoggia all'indietro verso Orlando che conclude verso la porta. Sulla ribattuta successiva la palla arriva all'accorrente Evangelisti che da buona posizione con il destro non trova però la porta.
All'81' esaurisce tutte le sostituzioni anche il tecnico di casa con Castorri e Olivieri che prendono il posto di Oliva e Panico. 
All'83 spunto del Foggia e ottima parata di Boffelli che respinge in maniera sicura una conclusione dall'interno dell'area di rigore di Garofalo. Questa, di fatto, a referto risulterà l'occasione più importante di tutto l'incontro.
Lo stesso Garofalo, pochi secondi dopo, ci riprova dalla distanza dopo un rinvio sbagliato dallo stesso portiere campano: la palla si spegne di poco sopra la traversa.

La Cavese chiude la gara nella propria metà campo e in gestione tranquilla del pareggio. Infatti, dopo 3 minuti di recupero in cui non succede praticamente nulla, il direttore di gara dichiara terminate le ostilità. La Cavese esce dallo Zaccheria con una prestazione solida pur senza grosse sortite offensive e sale a quota 16 punti in graduatoria. Il Foggia, dal canto suo, abbandona l'ultimo posto in classifica, ora appannaggio del Picerno, e sale invece a quota 11: i pugliesi, con sole 7 reti siglate, hanno il peggior attacco del campionato.

Il tabellino del match:

FOGGIA (4-2-3-1): Perucchini; Morelli, Buttaro, Minelli, Panico (80′ Olivieri); Garofalo, Pazienza (74′ Pellegrino); Oliva (80′ Castorri), Byar (64′ Winkelmann), D’Amico; Fossati (64′ Bevilacqua).
A disposizione: Magro, Borbei, Felicioli, Ilicic, Sylla, Valietti, Staver, Agnelli, Castaldi.
Allenatore: Enrico Barilari.

CAVESE (3-4-2-1): Boffelli; Luciani, Cionek, Nunziata; Amerighi (76′ Evangelisti), Munari, Awya, Macchi (59′ Loreto); Diarrossouba (76′ Orlando), Ubaldi (31′ Sorrentino); Fusco (59′ Fella).
A disposizione: Manzo, Iuliano, Suplja, Barone, Guida, Pelamatti, Maiolo, Fornito, D’Incoronato, Bolcano.
Allenatore: Fabio Prosperi.

ARBITRO: Ciro Aldi della sezione di Lanciano.
ASSISTENTI: Fabio D’Ettorre di Lanciano e Arli Veli di Pisa.
QUARTO UFFICIALE DI GARA: Valerio Vogliacco di Bari.
OPERATORE FVS: Daniele De Chirico di Molfetta.

AMMONITI: 13′ Diarrossouba (C), 15′ D’Amico (F), 23′ Luciani (C).

ESPULSI: nessuno.

NOTE: 540 spettatori. Angoli 4-6. Recupero: 3′ p.t. + 3. s.t.

Sezione: News / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 22:40
Autore: Ugo D'Amico / Twitter: @DAM_Ugo1996
vedi letture
Print