É intervenuto durante la trasmissione "Mondo Blufoncé" degli amici di Cavese Supporters, il consigliere comunale al Comune di Cava de' Tirreni Luca Narbone: 


"A mio avviso questa è effettivamente una svolta epocale per la città e per la Cavese. Questo consente di avviare una programmazione seria gestita dalla società e questo non è scontato come cosa. Vi posso garantire che questo dal punto di vista normativo è sicuramente impattante. Potevamo farlo prima? Assolutamente si, ma l'importante è che sia successo. La sinergia che c'è oggi con l'Amministrazione e con la Cavese Calcio è una cosa che non ho mai visto precedentemente, questo può arricchire la situazione. Ci sono tanti punti che vanno considerati spalla a spalla tra cui l'impianto di videosorveglianza, la rimozione delle reti e tanto altro. Oggi, sono ottimista perché da un punto di vista normativo e di documentazione siamo in una posizione favorevole rispetto al passato. Parto da un dato che viene visto in maniera unilaterale: nel 2020 venne approvato il famoso PUC che se ne è parlato tanto, tranquillamente si potrebbe immaginare una nuova struttura sportiva che non per forza deve essere lo stadio nei pressi di Santa Lucia. É un'opportunità, però che la situazione urbanistica ci da".

"Ma allo stadio Simonetta Lamberti si può invertire la rotta e si può rendere lo stadio un impianto esclusivo per la Cavese e trovare un'alternativa alla pista d'atletica (ricordiamo che qui ha corso Mennea), ma come tutti sappiamo la pista d'atletica non è delle migliori e si dovrebbero apportare anche degli aggiustamenti alla pista stessa.  Abbiamo anche problemi di visibilità sia per la situazione delle panchine e sia per le reti. C'è al vaglio di rendere il Lamberti solo ed esclusivamente lo stadio della Cavese pensando anche ad una sinergia con la Regione e gli enti preposti".


"Per quanto riguarda l'impiantistica a Cava è una situazione nota a tutti quanti. Veniamo da una situazione dove l'impiantistica sportiva non è stata soggetta a nessun ammodernamento. Le palestre comunali, la struttura del Pittoni ci sono delle idee ma siamo ancora lontani dal vederle realizzate. Ci sono i campi periferici di San Pietro (dove abbiamo un contenzioso con i proprietari) e Pregiato ma abbiamo dato priorità al Lamberti, ma penso che nelle prossime settimane verrà pubblicato il bando per il Desiderio. Mi rendo conto delle difficoltà che ci sono, abbiamo tante richieste e ne sono contento perché c'è fermento sportivo, ma resta il fallimento anche della politica bisogna fare mea culpa. Non c'è stata una seria programmazione dell’impiantistica.  É un dato non una supposizione.
Per quanto riguarda le reti, invece il tema è caldo, Cava è una società civile (a parte qualche episodio) e le reti non ci rendono giustizia. Quelle reti vengono da una prescrizione che ci venne data anni addietro. I tempi sono maturi anche grazie alla Cavese Calcio, credo che sia il tempo di agire per poter finalmente rimuovere quelle reti": 

 

Sezione: News / Data: Gio 23 novembre 2023 alle 14:40
Autore: Ugo D'Amico / Twitter: @DAM_Ugo1996
vedi letture
Print